Cosa vedere a Venezia

Cosa vedere a Venezia

Sebbene la città sia già di per sé una meraviglia, è importante conoscere i suoi monumenti più iconici per non lasciarsene sfuggire nemmeno uno. Scopri quindi con noi cosa vedere a Venezia!

Venezia è un vero gioiello, una città che incanta per la sua bellezza senza tempo e la sua atmosfera romantica. Ma la domanda è: sapete cosa vedere e fare a Venezia? Vi sveliamo alcuni dei suoi monumenti più importanti e le attività migliori per sfruttare al meglio la vostra visita alla Serenissima. Per cominciare, però, vi invitiamo ad acquistare la Venezia Unica City Pass o la San Marco City Pass, due tessere turistiche che vi garantiranno l'accesso ai principali monumenti della città, siano questi chiese o musei.

Vi consigliamo inoltre di iniziare sempre l'esplorazione del centro storico con un free tour di Venezia o con un tour privato. Infatti, indipendentemente dai giorni che trascorrerete qui, una prima infarinatura è essenziale, non solo per conoscere la storia della Serenissima, ma anche per orientarvi tra le intricate stradine del centro storico. Quindi, tenetevi pronti per scoprire una delle città più sorprendenti del mondo, ricca di scorci suggestivi e storie incredibili. Chiese, palazzi, ponti, guglie, cortili nascosti e, soprattutto, canali vi riempiranno gli occhi in un tripudio di bellezza!

Il Canal Grande di Venezia al tramonto

Le principali attrazioni di Venezia

Il Canal Grande, la più importante via navigabile di Venezia, è una tappa obbligata della vostra visita. Offre una prospettiva unica della città e della sua architettura. Circondato da palazzi, chiese maestose e dimore storiche, questo canale iconico riflette la maestosità della città. Attraversarlo in barca è un'attività da non perdere. Alcune delle migliori alternative a vostra disposizione sono un giro in gondola sui canali, oppure un giro in gondola più dettagliato, che fa tappa sotto il famoso Ponte dei sospiri.

Il Palazzo Ducale, le cui origini risalgono al X secolo, era la sede del potere politico, un monumento che oggi meglio rappresenta quella che fu la Repubblica di Venezia. Oltre che per la sua ricca storia, l'edificio sorprende per le sue squisite decorazioni, fatte di sculture, dipinti e affreschi molto dettagliati. Cosa aspettate a prenotare una visita guidata di Palazzo Ducale?

Passeggiare per San Polo e Rialto è un'altra delle attività da non perdere in città. San Polo è uno dei più antichi quartieri, chiamati anche sestieri, da visitare a Venezia. All'interno del sestiere di San Polo si trova la zona di Rialto, popolare tra i turisti per il mercato e il mitico ponte. Se volete approfondire la storia di quest'area iconica della città, una buona opzione è quella di partecipare al tour di Rialto e del quartiere ebraico di Venezia. 

Visitare i migliori musei e monumenti

Tra i musei di Venezia, oltre a quelli che abbiamo già citato, vi consigliamo anche la Galleria dell'Accademia, che espone capolavori del Rinascimento veneziano, e i biglietti per la Collezione Peggy Guggenheim, che vi regaleranno un'incredibile mostra di arte moderna. Forse sono meno popolari di altri monumenti della Serenissima, ma per gli appassionati di storia dell'arte di sicuro tra le cose da vedere a Venezia. 

Piazza San Marco è il cuore della città. Circondata da edifici maestosi e caffetterie d'epoca, è considerata una delle piazze più belle del mondo. È possibile scoprire e visitare molti dei suoi monumenti e musei prenotando biglietti d'ingresso e visite guidate. Tra le più gettonate trovate:

Tra gli altri luoghi più emblematici di questa piazza troviamo anche la Biblioteca Marciana, il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Correr, tra gli altri. Ma anche il vicino Palazzo delle Prigioni, in tempo sede dell'Inquisizione e che oggi ospita una curiosa mostra sulla stregoneria, che potete visitare anche voi prenotando i biglietti per Maleficia.

Scoprire i tesori di Murano e Burano

La Laguna di Venezia è un mosaico di isolette sospese sull'acqua. Scoprirle tutte è un'esperienza indispensabile per assaporare l’anima più autentica di questa città unica nel suo genere. Ogni isola custodisce storie e tradizioni peculiari, tramandate di generazione in generazione in un ambiente molto più tranquillo rispetto a quello frenetico di Venezia. Per esplorarle in libertà, è indispensabile munirsi della tessera del trasporto per Venezia e le isole, così da muovervi da un punto all’altro della laguna in tutta comodità.

Lasciatevi conquistare dai colori vivaci delle case di Burano, un incanto che si snoda lentamente tra le strette vie acciottolate. Qui il merletto è l'arte principale, mentre a Murano ancora si producono raffinate lavorazioni in vetro. A Torcello, la più antica delle isole, troverete invece un borgo tranquillo, dall'aria quasi mistica. Prenotate quindi un’escursione libera a Burano, Murano e Torcello, per esplorare le isole con i vostri tempi.

Se invece volete lasciarvi cullare dalle onde, affidatevi a un giro in barca alle isole di Murano e Burano, perfetto per chi desidera un’esperienza rilassante e panoramica. E per chi volesse approfondire la storia e le tecniche dell’arte vetraria, in questa escursione privata a Murano potrà entrare nelle botteghe storiche dell'isola e assistere alla magia della lavorazione del vetro soffiato.

Cosa fare a Venezia

Oltre ai monumenti e alle attrazioni da vedere, Venezia è anche piena di attività da fare. Tra concerti nella Prigione di Palazzo Ducale, laboratori di vetro soffiato e degustazioni di vino, avrete solo l'imabarazzo della scelta! Insomma, Venezia è una città che offre davvero tutto quello che ogni visitatore può desiderare. Sia che siate amanti della cultura, sia che preferiate cimentarvi in attività sempre nuove, il capoluogo veneto saprà come soddisfarvi e, soprattutto, sorprendervi. 

Ora non vi resta che godervi in prima persona questa città indimenticabile in cui storia, arte e bellezza si fondono alla perfezione. Potete prenotare le migliori escursioni e visite guidate a Venezia e riempire il vostro viaggio di nuove e indimenticabili esperienze.